www.roccadipierle.it - Rocca di Pierle


31/01/2011 - Pulizia e Sistemazione delle mura perimetrali di della Rocca di Pierle.

I lavori a Pierle proseguono. Dopo la messa in sicurezza della Torre di Pierle e del lato Nord della cinta muraria, il passaggio successivo è quello di sistemare tutto il perimetro della cinta muraria. Questo ulteriore lavoro richede però degli interventi ben diversi da quelli precedenti. In primo luogo serve la rimozione dell'edera che si aggrappa attorno a tutti i parametri della cinta.

Per programmare questo intervento di eliminazione dell'edera bisogna tenere a mente parecchie cose:

  • La rimozione dell'edera va eseguita a mano, dato che quest'ultima va eliminata anche dagli interstizi tra le pietre. L'operazione è abbastanza semplice ma richiede una certa perizia nel controllare che le murature rimangano stabili.
  • La rimozione dell'edera richiede poco tempo quindi l'operatore deve spostarsi molto frequentemente.
  • La superficie da trattare era molto grande: 200 metri di cinta muraria da entrembi i lati e 3 torrette.
  • Il lavoro si presentava particolarmente articolato viste la particolarissima variabilità delle superfici della cinta di Pierle.Il lato interno delle mura ha un altezza variabile da pochi centimetri a 4 metri. Esternamente invece ha un altezza che oscilla tra 6 ed 8 metri. Le torrette invece raggiungono all'esterno anche i 15 metri di altezza.
  • Non tutti gli spazi in prossimità della rocca sono direttamente fruibili. La strada comunale che passa sul lato Ovest richiede l'autorizzazione di uso del suolo pubblico. Il lato scosceso ad Est della rocca non è raggiungibile con i sollevatori.

Alla luce di tutte queste considerazioni l'uso di impalcature risultava assai laborioso e dispendioso. In particolare era necessario più tempo per smontare e rimontare le impalcature che per rimuovere l'edera. Era poi necessaria l'autorizzazione di uso del suolo pubblico. Infine la presenza dell'edera stessa rendeva difficoltoso il fissaggio dei castelli al muro. Non era l'impalcatura la soluzione.

L'uso di sollevatori con cestelli aveva l'inconvenienete di non coprire tutte le parti della rocca interessate dall'intervento. C'era la necessità di richiedere l'occupazione di suolo pubblico ed il permesso per lavorare su corti private. Internamente alle mura, i lavori sarebbero stati realizzati con l'uso di un ragno sollevatore con cesta. Questa soluzione oltre il costo del noleggio del ragno, richiedeva l'ulteriore aggravio della gru necessaria a trasportare il ragno dentro la cinta muraria.Il noleggio dei mezzi era decisamente troppo oneroso.

Il sistema ottimale per pulire la cinta dall'edera lo ha suggerito il titolare della ditta BerniRent srl. La Berni Rent srl effettua il noleggio di piattaforme e scale aeree, cestelli, ponti sviluppabili, gru con operatore, sollevatori telescopici, ragni per spazi ristretti e molto altro ancora, e si trova a Citta di Castello. Egli mi ha indirizzato verso la ditta Venturini Claudio di Molin Nuovo 1/c (Arezzo), che si occupa di fabbricazione di elementi carpenteria legno e elementi falegnameria edilizia. Gli operatori di questa ditta sono muniti di tutti requisiti di legge per poter operare medianti funi, sia su piante che su edifici.

Operare mediante funi risulta la soluzione ottimale, per la pulizia dell'edera sopra la cinta di Pierle. Non si devono pagare noleggi, non si impegna il suolo esterno alle mura, non ci sono limiti di accessibilità ne di altezza ed il tempo per allestire una piazzamento è ridottissimo. Con ogni posizionamento è possibile coprire tutta la parete sottostante. Non ultima, la professionalità degli operatori ha permesso di agire in maniera più adeguata suggerendo azioni mirate per ottimizzare i tempi ed i costi, facilitando notevolmente i successivi passaggi di messa in sicurezza della cinta.

La ditta Venturini ha in pochissimi giorni eseguito tutta la pulitura della cinta restituendo a Pierle un magnifico aspetto. Con questo intervento le torrette sono state completamente pulite e sono emersi diversi particolari che hanno permesso di comprendere meglio come era costruita originariamente la rocca.

clic per ingrandire

Questa ditta oltre alle opere descritte in questa pagina si occupa di manutenzione in genere anche di carattere edilizio. L'attività spazia dal taglio alberi, alla sistemazione di tetti, grondaie terrazzi e quant'altro, fino alla progettazione e realizzazione completa di nuove coperture in legno e/o muratura. Inoltre questa ditta si occupa del taglio di legna con l'ausilio di teleferiche che aumentano notevolmente la produttività. L'uso delle funi permette questa azienda flessibilità operativa ed produttività elevatissime.

Pulizia mura di Pierle mediante Funi L'uso delle funi permette di eseguire le operazioni in modo estremamente rapido. Ogni operatore (3)(vedi rif.3 di figura) utilizza due Funi contemporaneamente. Una fune di Lavoro (2) ed una di Sicurezza (1) cui è collegato il dispositivo ASAP anticaduta. La fune di lavoro tiene il peso dell'operatore che comunque si sostiene anche con gli arti inferiori. La fune di sicurezza in condizioni normali è libera dal carico e viene mantenuta in debole tensione. Il dispositivo di sicurezza cui è collegata entra in gioco se l'operatore dovesse subire un'accelerazione legata al cedimento dell' altra fune di lavoro. Ogni fune è protetta dalle abrasioni da guaine semirigide(4). Le due corde devono essere legate a due oggetti diversi e che ragionevolmente non cedano nello stesso momento. In figura viene schematizzato il caso di funi legate ad un impalcatura(5) e al tronco di un albero(6).

Di seguito vengono riportate alcune immagini che mostrano alcune fasi delle attività sopra descritte.


A presto.


Ultimo aggiornamento 29/08/2011