In questa pagina sono riportate alcune immagini che mostrano la ricostruzione tridimensionale della Rocca di Pierle. Sono stati aggiunti parecchi particolari non riportati in quelle precedentemente pubblicate. In seguito alla rimozione dell'edera dalle torrette e dalla cinta muraria sono diventati visibili parecchi dettagli aggiuntivi.
|
Rappresentazione 3D della Rocca di Pierle ipotizzando la presenza di merlature sulla sommità delle torri, delle torrette e dei camminamenti di ronda sopra la cinta muraria.
|

Con la pulizia della cinta muraria ci si è accorti che sulle torrette erano ricavati dei passaggi che permettevano l'accesso un camminamento che era posizionato sopra la cista stessa. In alcuni punti le mura erano alte 4 metri sopra il livello dei cortili. Questo camminamento permetteva di raggiungere tutti i punti delle mura e di salire sugli ambienti che erano ricavati dentro le torrette.
|

Se nel modello computerizzato vengono rese traspaenti le facce della torre è possibile inture come è fatta dentro. La sola trasparenza non chiarisce da sola l'architettura della torre ma ne evidenzia la complessità strutturale. Gli ambienti interni e le scale a spirale vengono rappresentate come volumi interni collegati tra loro.
|

All' interno della torre che sopravanza il maschio, sia gli ambienti che le scale erano serviti da strette aperture che fornivano principalmente la ventilazione. La luce che entrava da queste feritoie larghe 15 centimetri ricavate su muri da 2 metri di spessore era assai modesta. Era presente solo una grande finestra sulla scala spirale. Essa è ancora oggi ben visibile e si trova a 33 metri dal suolo.
|

La scala a spirale si snoda a partire dal raggiungimento del terrazzo che si trova sopra il maschio.
|

Con una sezione è possibile creare lo spaccato della torre. Si possono così notare diversi dettagli. Questa ricostruzione tridimensionale si basa sui rilievi effettuati dentro la rocca di Pierle. Da notare gli alti ambienti alla base della torre che fungevano da galere. A metà del maschio ci sono le scale a pioli che permettevano di salire ai piani più alti. Dentro la torre ci sono due ambienti. Alla sommità c'è un terrazzo al riparo delle balestre ed un camminamento per sporgersi dai merli.
|

Utilizzando una taglio con superficie libera si ottiene questo spaccato. La porzione tagliata è stata ribalta in loco per mostrare come è disposta la Scala a doppia elica che cammina dentro le mura della torre. Questo tipo di sezione è l'unico che permette di mostrare agevolmente questo particolare elemento architettonico.
|